• Italian - Italy

La Biennale BRAU
Temi e sottotemi della BRAU
Progetto Biennale BRAU


Tema C

Strategie per la riappropriazione degli edifici dismessi ubicati nei centri urbani ed extra-urbani; archeologia industriale.

Con riferimento alla crescente domanda edificatoria ed alle trasformazioni demografiche ed infrastrutturali dei centri abitati, è divenuta critica la ricerca di una strategia globale di riutilizzo degli edifici rappresentativi o industriali dimessi (cinema, teatri, edilizia per l’artigianato e l’industria, caserme, ecc.), basata sulla lettura attenta ed interdisciplinare dei processi modificativi dell’ambiente costruito.

Solo attraverso un ricco scenario di idee e di vincoli, come quello che potrà offrire una biennale internazionale di restauro, si ritiene possano emergere strategie di “riappropriazione” basate su approcci interdisciplinari, privilegiando risorse e valori.

1. Riuso sostenibile di edifici in disuso e siti abbandonati

La sostenibilità è un processo multidimensionale che coinvolge questioni sociali, economiche e architettoniche che emergono da esigenze reali di una certa comunità o può anche avere il potenziale per generare un certo bisogno o richiesta. Vi è necessità di un nuova etica di progettazione architettonica, che supererà l'ego e i concetti architettonici pretenziosi ed astratti, e si tradurrà in un "processo dinamico" di progettazione del ciclo di vita degli edifici.

 

1.1. Responsabilità: la Capacità di Provocare o Dare Risposte.

1.2. Dinamiche (processi e trasformazione) di Rivitalizzazione dei Siti Abbandonati.

1.3. Cooperazione internazionale - scambio di esperienze.

2. Risanamento e Decentramento Urbano

Con i cambiamenti della struttura socio-economica delle città degli ultimi decenni, la riqualificazione urbana e il conseguente decentramento hanno acquisito nuova importanza come strategia per la sostenibilità ecologica. In molte città di tutto il mondo interi quartieri (come quelli dei stabilimenti balneari, gli impianti ex-industriali e le annesse zone residenziali) vengono abbandonati e trasformati per usi diversi e status sociali nuovi; quindi, particolare attenzione va posta ai seguenti sottotemi:

2.1. Impatto sociale della riqualificazione urbana /decentramento.

2.2. Definizione delle politiche della riqualificazione urbana /decentramento.

2.3. Impatto ambientale di riqualificazione urbana / gentrification.

2.4. Siti di comunicazione in disuso (porti, stazioni ferroviarie, aeroporti, luoghi di confine).

3. Archeologia industriale

L’archeologia industriale è evoluta negli ultimi decenni come una disciplina che prende in considerazione non solo significati in termini tehnologici ed economici, ma assume anche significato culturale, come simbolo di cambiamento.

 

3.1. Metodologie, procedure e tecniche di intervento in Archeologia Industriale

3.2. Prospettive del patrimonio industriale-Verso nuove strategie di recupero.

3.3. Riutilizzo sostenibile delle storiche aree industriali

3.4. Manutenzione per la conservazione.

4. Tecnologie degli interventi nei settori archeologia industriale ed impatto ambientale

Sono necessari impegno interdisciplinare e tendenze chiare sul futuro utilizzo e valorizzazione degli edifici industriali dimessi, nei settori di urbanistica, architettura ed economico.

 

4.1. Tecnologia di interventi ed Impatto ambientale.

4.3. Nuovi approcci nel trattare rifiuti edili derivanti dalla dismissione degli edifici industriali.

4.4. Incentivi economici per attivare pratiche e servizi di efficienza energetica.

5. Casi studio inerenti ai temi sopraesposti

 
BRAU - Biennale © 2011